-
AMRAP: As Many Rounds As Possible – il maggior numero di rounds possibili;
-
BOX: la palestra dove si fa CrossFit;
-
BP: Bench Press – panca piana con bilanciere;
-
BS: Back Squat – squat con il carico posteriore (bilanciere sulle spalle);
-
CLEAN: girata per portare il bilanciere sulle clavicole;
-
C e J: Clean and Jerk – è lo slancio tipico del sollevamento pesi olimpico;
-
DL: Deadlift – stacco da terra;
-
DB: Dumbell – manubrio;
-
FS: Front Squat – Squat eseguito con il bilanciere posto anteriormente;
-
GHD: Glute Ham Developer – attrezzo che permette l’esecuzione di esercizi per la catena posteriore ed i sit-up (esercizio per gli addominali);
-
HSPU: Hand Stand Push Up – piegamenti sulle braccia con il corpo in posizione verticale;
-
KB: Kettlebell;
-
KTE: Knee to Elbows – ginocchia ai gomiti;
-
MU: Muscle up – trazione esplosiva alla sbarra o agli anelli seguita da una flessione (Dip);
-
OHS: Over Head Squat – Squat eseguito con il bilanciere in posizione Over Head (presa ampia tipica dello Strappo);
-
PC: Power Clean – girata di potenza senza scendere in accosciata per l’incastro;
-
PR: Personal Record – miglior punteggio personale raggiunto in una particolare performance (WOD o Alzata);
-
PP: Push Press – spinte sopra la testa con l’aiuto della spinta delle gambe;
-
PS: Power Snatch – strappo di potenza senza scendere in accosciata per l’incastro alto;
-
Pull-up – Trazioni alla sbarra;
-
Push-up: piegamento;
-
Rep: ripetizione;
-
RX’D: As Prescribed – Wod eseguito come è stato prescritto dall’allenatore, senza essere scalato o facilitato;
-
RM: Massima Ripetizione – massimo carico che si può sollevare in un’unica volta;
-
SDHP: Sumo Deadlift Hig Pull – stacco da terra eseguito con la presa Sumo;
-
SN: Snatch – strappo olimpico;
-
Air Squat: squat a corpo libero;
-
TTB: Toes to Bar – esercizio in cui, stando appesi ad una sbarra, bisogna portare le punte dei piedi a toccare ogni volta la sbarra;
-
WOD: Workout of the day – allenamento del giorno.
